Recentemente è uscito un libro (“Saffron: The age-old panacea in new light”, edizioni Elsevier) all’interno del quale sono stati pubblicati molti articoli che trattano delle più recenti scoperte sulla chimica e sulle vie d’azione delle varie componenti dello zafferano testate sia “in vitro” che “in vivo”, nonché dell’utilizzo dello zafferano stesso in molte patologie.
In particolare, due interi capitoli (cap. 15 e cap. 16) sono stati dedicati agli effetti dello zafferano sul sistema immunitario ed alla relativa analisi dei dati pubblicati sulle riviste scientifiche.
La conclusione è stata che sia l’immunità innata sia quella acquisita risultano influenzate dallo zafferano e dai suoi componenti. Lo zafferano ha un ruolo importante nella cura e nella prevenzione di molte malattie attraverso la modulazione di meccanismi antiossidanti, antinfiammatori, antitumorali, antimicrobici. Molte attività sono state ben documentate.
Nuove ricerche sono in corso per studiare i meccanismi di gestione della salute attraverso le alterazioni di vari percorsi fisiologici e biochimici. Lo zafferano sembra ridurre molti processi dis-metabolici riportando verso l’omeostasi.
In questi giorni il trattamento a base di prodotti naturali sta guadagnando molto interesse, quindi la ricerca basata su modelli animali e sperimentazioni cliniche è sempre più necessaria per ampliare la comprensione dello zafferano e dei suoi costituenti attivi nella prevenzione delle malattie.
Tra l’altro è stato dimostrato che lo zafferano riduce il livello di IgM e migliora il livello di IgG; aumenta la percentuale di monociti, e quindi è un potenziale immunomodulatore.
In conclusione i dati pubblicati sembrano dimostrare che lo zafferano e in particolare i suoi costituenti principali, le crocine, aumentano la produzione di risposte immunitarie.
Tranquillizziamo pertanto i pazienti che fanno uso regolare di ZAFFIT® plus, in questo periodo preoccupati di eventuali interferenze con il vaccino anti-covid19: continuate ad assumerlo anche nei giorni della vaccinazione, non c’è alcuna controindicazione. Anzi, come detto, lo zafferano può aiutare il sistema immunitario nella sua battaglia contro virus e batteri.
Scrivi un commento