Da un po’ di tempo girano sul web articoli, peraltro interessanti, dedicati alle correlazioni tra lo zafferano e i benefici per la vista, che citano il nome della Professoressa Silvia Bisti e le sue ricerche e si concludono con l’invito ad assumere quotidianamente un grammo di zafferano sciolto in acqua per favorire la salute della vista.
La Professoressa Bisti si dissocia da questo tipo di indicazione terapeutica, precisando non solo che le dosi giornaliere dello zafferano sono dell’ordine dei milligrammi, ma soprattutto che il modo di somministrazione è in compresse fatte con zafferani selezionati in base alla loro composizione chimica e neuroefficacia. Non tutti gli zafferani hanno infatti queste caratteristiche.
Hortus Novus detiene un brevetto che permette di identificare quegli zafferani che hanno un importante effetto neuroprotettivo. Brevetto che deriva dagli studi, condotti in collaborazione con l’Università dell’Aquila e con il policlinico Gemelli, dai professori Silvia Bisti e Benedetto Falsini.
Sulla base di questi studi è stato messo a punto il prodotto ZAFFIT® plus, integratore alimentare a base di zafferano Repron® e curcumina, indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire situazioni di stress oculare.
SAREBBE ANCHE UTILE SEGUIRE LE INDICAZIONI SUGGERITE .C’È PERÒ UNA PICCOLA/ GRANDE DIFFICOLTÀ NON È POSSIBILE SOSTENERE IL PREZZO IMPOSTO DEL PRODOTTO PER POTER AVVIARE UNA SERIA PREVENZIONE .VISTO CONSIDERATO CHE I FRUITORI SAREBBERO QUASI TUTTI ANZIANI……IL DENARO SAREBBE MOLTO POCO….QUINDI..
Gentile Lino,
ha ragione, i costi al momento sono piuttosto impegnativi, ma le assicuriamo che non sono tali per arricchire Hortus Novus, bensì sono dovuti agli alti costi della ricerca che sta dietro al prodotto e che Hortus Novus finanzia. Come scritto nell’articolo il nostro prodotto, a differenza di altri presenti in commercio, è il risultato di studi e trial clinici condotti da un’equipe di scienziati di varie discipline (fisiologi, chimici, oculisti) che hanno permesso d’identificare quegli zafferani che hanno un importante effetto neuroprotettivo, e solo questi vengono utilizzati per la produzione dello ZAFFIT plus. Le anticipiamo che è altresì tra i nostri obiettivi a breve termine un abbassamento dei costi, nell’ottica di una maggior accessibilità al prodotto, non appena saranno assorbiti i costi più importanti della ricerca. Ci siamo quasi, chiediamo solo ancora un po’ di pazienza e fiducia.
prodotto troppo caro per i poveri pensionati ed è composto solo da venti pastiglie, la cura per almeno un anno è troppo onerosa. essendo un integratore e non un farmaco non è possibile nemmeno scaricarlo|
Gentile Signora, è vero, i costi al momento sono piuttosto impegnativi, ma le assicuriamo che non sono tali per arricchire Hortus Novus, bensì sono dovuti agli alti costi della ricerca che sta dietro al prodotto e che Hortus Novus finanzia. Il nostro prodotto, a differenza di altri presenti in commercio, è il risultato di studi e trial clinici condotti da un’equipe di scienziati di varie discipline (fisiologi, chimici, oculisti) che hanno permesso d’identificare quegli zafferani che hanno un importante effetto neuroprotettivo, e solo questi vengono utilizzati per la produzione dello ZAFFIT plus. La informiamo tuttavia che tra i nostri obiettivi a breve termine c’è un abbassamento dei costi, nell’ottica di una maggior accessibilità al prodotto, una volta assorbiti i costi più importanti della ricerca. Speriamo di riuscirci presto, chiediamo un po’ di fiducia.
Una compressa di zaffit plus contiene 10 mg di zafferano quindi bisogna assumerne 2 al giorno?
In caso di Degenerazione Maculare legata all’età (AMD) è corretto prendere 2 pasticche per un totale di 20 mg almeno