Da un po’ di tempo girano sul web articoli, peraltro interessanti, dedicati alle correlazioni tra lo zafferano e i benefici per la vista, che citano il nome della Professoressa Silvia Bisti e le sue ricerche e si concludono con l’invito ad assumere quotidianamente un grammo di zafferano sciolto in acqua per favorire la salute della vista.

La Professoressa Bisti si dissocia da questo tipo di indicazione terapeutica, precisando non solo che le dosi giornaliere dello zafferano sono dell’ordine dei milligrammi, ma soprattutto che il modo di somministrazione è in compresse fatte con zafferani selezionati in base alla loro composizione chimica e neuroefficacia. Non tutti gli zafferani hanno infatti queste caratteristiche. 

Hortus Novus detiene un brevetto che permette di identificare quegli zafferani che hanno un importante effetto neuroprotettivo. Brevetto che deriva dagli studi, condotti in collaborazione con l’Università dell’Aquila e con il policlinico Gemelli, dai professori Silvia Bisti e Benedetto Falsini.

Sulla base di questi studi è stato messo a punto il prodotto ZAFFIT® plus, integratore alimentare a base di zafferano Repron® e curcumina, indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire situazioni di stress oculare.

hortus novus zafferano