Dal 16 al 18 maggio presso l’Hotel Minerva di Arezzo si è svolto il XXXIII Congresso Nazionale di Fitoterapia, organizzato da S.I.Fit (Società Italiana di Fitoterapia). Un appuntamento imprescindibile per professionisti e studiosi del settore, occasione di confronto e approfondimento su temi di grande attualità e rilevanza, e per riflettere sull’evoluzione e le sfide della fitoterapia nel contesto medico e scientifico contemporaneo.
I temi principali affrontati hanno spaziato dagli aspetti più tradizionali alle innovazioni più recenti, in particolare:
- Le resine
- Fitoterapia e dolore
- Fitoterapia per la salute cardiovascolare
- Ruolo delle piante medicinali in oncologia
- Oli essenziali
- Innovazione sui medicinali vegetali, nutraceutici, dispositivi medici e cosmetici
- La fitoterapia ai tempi dei social
Tra gli interventi di rilievo, segnaliamo quello di Silvia Bisti, consulente scientifico di Hortus Novus, che ha parlato di “Complicanze del diabete: retinopatia diabetica e possibili benefici dello zafferano.” Un intervento che ha sottolineato l’importanza di integrare le conoscenze tradizionali con le evidenze scientifiche per offrire soluzioni efficaci e naturali a problematiche complesse come le complicanze del diabete.
Lo zafferano Repron®, grazie alle sue proprietà uniche, ha dimostrato di essere efficace nel rallentare i processi infiammatori e degenerativi della retina, aiutando a prevenire il peggioramento della malattia.
Studi importanti sono in corso: collaboriamo con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e l’Ospedale San Raffaele su un progetto innovativo che utilizza proprio il nostro zafferano per trovare nuove soluzioni terapeutiche.