Certificazione Repron®.

Lo zafferano è una spezia dalla composizione chimica molto complessa che può variare nel peso percentuale dei diversi componenti e che dipende non solo dall’origine geografica, ma soprattutto dalle tecniche di coltivazione e di conservazione. Come diretta conseguenza di ciò si può asserire che non tutti gli zafferani sono uguali. Hortus Novus detiene un brevetto che permette di identificare quegli zafferani che hanno un importante effetto neuroprotettivo. Questi ultimi, se i loro produttori lo vogliono, possono avvalersi del marchio Repron® che la società può rilasciare mediante un accordo che prevede campionature su stock precisi, oppure accordi di tipo continuativo sull’intera produzione.
Contattaci se desideri avere maggiori informazioni
Analisi alimenti.
Hortus Novus ha personale interno che lavora da molti anni in stretta collaborazione con il laboratorio di chimica analitica dell’Università dell’Aquila. Questo permette alla società di avere accesso alle più moderne tecnologie di analisi degli alimenti. Le materie prime possono essere caratterizzate chimicamente e controllate da vari punti di vista; in particolare possono essere eseguite analisi per rilevare la presenza di inquinanti come fitofarmaci, metalli pesanti etc.. Inoltre è possibile rilasciare, direttamente ai produttori delle varie materie prime, certificati (a nome della società e/o dell’Università) che attestino la qualità dei prodotti forniti. Le competenze interne non si limitano solamente alla chimica degli alimenti. Infatti un’altra competenza riguarda il campo della chemiometria (elaborazione statistica dei dati chimici), scienza che permette di tracciare l’origine geografica e di tutelare da eventuali contraffazioni e adulterazioni prodotti che si avvalgono di marchi come il DOP, IGP, etc., nonché di ottimizzare i processi produttivi (massimizzare l’estrazione di principi attivi da varie piante, aumentare la solubilità e/o biodisponibilità di alcune sostanze etc.).
Contattaci se desideri avere maggiori informazioni
Attività di ricerca applicata in collaborazione o per conto terzi.
Hortus Novus partecipa a progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dalle Regioni (POR E PSR) e dai Ministeri. Collabora attivamente anche a progetti di ricerca applicata e test clinici realizzati per conto proprio o di clienti e istituzioni private.
Quest’attività ha anche permesso di pubblicare papers (vedi elenco) su riviste internazionali referenziate di diversi settori.
Contattaci se desideri avere maggiori informazioni
L’attività di ricerca svolta da Hortus Novus, in stretta collaborazione con l’Università dell’Aquila, ha portato alle seguenti produzioni scientifiche:
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri, Maura Carlucci, c c Vincenzo Ferrone , Giuseppe Carlucci, “Optimisation by response surface methodology of microextraction by packed sorbent of non steroidal anti-inflammatory drugs and ultra-high performance liquid chromatography analysis of dialyzed samples”, Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 125 (2016) 114–121;
- D’Archivio, A.A., Maggi, M.A., Ruggieri, F., “Investigation by Response Surface Methodology of Extraction of Caffeine, Gallic Acid and Selected Catechins from Tea Using Water-Ethanol Mixtures, Food Analytical Methods Volume 9, Issue 10, 1 October 2016, Pages 2773-2779;
- D’Archivio, A.A., Giannitto, A., Maggi, M.A., Ruggieri, F., “Geographical classification of Italian saffron (Crocus sativus L.) based on chemical constituents determined by high-performance liquid-chromatography and by using linear discriminant analysis”, Food Chemistry Volume 212, 1 December 2016, Pages 110-116;
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, “Geographical identification of saffron (Crocus sativus L.) by linear discriminant analysis applied to the UV–visible spectra of aqueous extracts, Food Chemistry, Volume 219, 15 March 2017, Pages 408–413
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Cristina Marinelli , Fabrizio Ruggieri, Fabrizio Stecca, “Optimisation of temperature-programmed gas chromatographic separation of organochloride pesticides by response surface methodology”, Journal of Chromatography A, 1423 (2015) 149–157;
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri, “Quantitative structure–retention relationships of cannabimimetic aminoalkilindole derivatives and their metabolites, Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 109 (2015) 136–141;
- Ruggieri, A. A. D’Archivio, D. Di Camillo, L. Lozzi, M. A. Maggi, R. Mercorio, S. Santucci, “Development of molecularly imprinted polymeric nanofibers by electrospinning and applications to pesticide adsorption”, J. Sep. Sci. 2015, 38, 1402–1410;
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri, “Artificial neural network prediction of multilinear gradient retention in reversed-phase HPLC: comprehensive QSRR-based models combining categorical or structural solute descriptors and gradient profile parameters, Anal Bioanal Chem (2015) 407:1181–1190;
- Angelo Antonio D’Archivio , Maria Anna Maggi , Fabrizio Ruggieri, “Cross-column prediction of gas-chromatographic retention indices of saturated esters”, Journal of Chromatography A, 1355 (2014) 269–277;
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri, “Prediction of the retention of s-triazines in reversed-phase high-performance liquid chromatography under linear gradient-elution conditions”, J. Sep. Sci. 2014, 37, 1930–1936;
- Angelo Antonio D’Archivio, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri, “Modelling of UPLC behaviour of acylcarnitines by quantitative structure–retention relationships”, Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 96 (2014) 224–230.