L’attività di ricerca, svolta inizialmente in stretta collaborazione con l’Università dell’Aquila (Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate, Dipartimento di Fisica e Chimica), Università Cattolica di Roma (policlinico Gemelli) e di Sydney, si è oggi estesa a numerose collaborazioni con le Università di Firenze, Bologna, Pisa, il CNR di Genova, Milano e Napoli, l’ENEA e la Fondazione E.Mach di S.Michele all’Adige e ha portato alla produzione di numerose pubblicazioni scientifiche sullo zafferano, con continuità dal 2008.
E’ possibile scaricare qui l’elenco delle pubblicazioni aggiornato al 2021 o le singole pubblicazioni
PUBBLICAZIONI AGGIORNATE AL 2021
SINGOLE PUBBLICAZIONI
- Saffron 2008 Bisti OVS 2008
- Saffron 2010 Falsini Bisti OVS 2010
- Saffron 2010 Mol Vis2010
- Saffron 2011articolo Zafferano rivista Ferri
- Saffron 2012 Capoluongo-Neurobiology of aging 2012
- Saffron 2012 EvidenceBasedCompAltMed2012
- Saffron 2013 Am.J.Neurodeg.Dis-2013
- Saffron 2013 Translational medicine 2013
- Saffron 2014 Bisti&Falsini visual Neurosci 2014
- Saffron 2014 combined-PLOS-2014
- Saffron 2016 Corso et al.Purinergic Signal 2016
- Saffron 2016 maccarrone Plos 2016
- Saffron 2018 Bisti Dose-Response 2018
- Saffron 2019 bisti antioxidants-08-00224 2019
- Saffron 2019 nutrients-2019
- Saffron cells-2020
- Saffron in a new light 2020
- Saffron molecules 2020
- Saffron nutrients-2021
- Di Paolo medicina 2021
- Saffron and retinal neurodegenerative diseases: Relevance of chemical composition 2022
- Molecules 27 2022
- Molecules 28 2022