Impianto IDROponico verticale per la produzione ad alta processività di ZAFFerano con purezza di grado farmaceutico. Il contributo di Hortus Novus.
Alla fine del 2020 Il laboratorio di Biotecnologie dell’ENEA alla Casaccia ha completato la sua parte di ricerca nell’ambito di un progetto finanziato dal Fondo Crescita Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico, denominato IDROZAFF. Questo progetto propone la realizzazione di un impianto dimostratore ad alta tecnologia per la coltivazione intensiva di zafferano in ambiente controllato, con illuminazione LED, e in qualità pharma-grade certificabile.
La realizzazione dell’impianto di coltivazione idroponico ad alta tecnologia ha permesso di realizzare la sperimentazione biologica della coltivazione dello zafferano in varie condizioni di allevamento con analisi fine della qualità pharma-grade e composizione molecolare del prodotto finale.
Hortus Novus, con i suoi ricercatori del laboratorio di chimica analitica e di fisiologia, ha contribuito ai risultati positivi del progetto, fornendo assistenza sia nella fase di scelta dei bulbi per la sperimentazione che per l’analisi comparata dei campioni degli stigmi di crocus ottenuti in diverse condizioni di sviluppo e di crescita, confermando che zafferano “repron”, efficace nella neuroprotezione, può essere prodotto anche in condizioni idroponiche.
Scopri di più sul sito ENEA:
https://www.kep.enea.it/progetti/progetto-idrozaff.html
https://www.hortspace.enea.it/i-progetti/idrozaff.html
Scrivi un commento