Aprile 2020

AR2020 –  Resilienza Acquisita e zafferano.

2020-04-24T11:48:14+02:00Aprile 23rd, 2020|

Nei giorni 9-11 marzo a Sydney (Australia) si sono svolti i lavori congressuali della Società di “Aquired Resilience” (Resilienza Acquisita). La società è stata fondata con lo scopo di valutare le basi scientifiche e quindi la validità di selezionati percorsi terapeutici, che si sono dimostrati efficaci nell’indurre una risposta positiva a patologie sia indotte in [...]

Novembre 2019

Malattia di Stargardt: gli studi dimostrano l’efficacia del trattamento con zafferano.

2019-11-19T15:45:35+01:00Novembre 18th, 2019|

È l’importante risultato di una ricerca condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma, pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nutrients”. Per la prima volta è stato dimostrato che l'assunzione di compresse di zafferano è efficace contro la malattia di Stargardt. Lo studio è stato coordinato dal Prof. Benedetto Falsini, [...]

Dicembre 2018

Lo Zafferano nella Marsica orientale.

2018-12-14T11:23:14+01:00Dicembre 14th, 2018|

Domenica 16 Dicembre 2018 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescina (AQ), si terrà un incontro pubblico per parlare di Zafferano (Crocus Sativus). Tra i relatori la Dott.ssa Maria Anna Maggi di Hortus Novus Srl ed Università dell’Aquila, con un intervento dal titolo “ Proprietà chimiche e nutraceutiche dello Zafferano”. L’iniziativa [...]

Ottobre 2018

Congresso SIF 2018: premio Miglior Presentazione al Dott. Stefano di Marco.

2018-10-08T14:54:56+02:00Ottobre 8th, 2018|

  Si è svolto a Firenze, dal 19 al 21 settembre u.s., il 69° Congresso Nazionale SIF (Società Italiana di Fisiologia). Tra i relatori anche il Dott. Stefano Di Marco, ricercatore dell'Università dell'Aquila che collabora con Hortus Novus, con una presentazione dal titolo "The dark side of the light”, che è stata valutata la migliore tra quelle presentate [...]

Settembre 2018

Convegno sullo Zafferano alla Settimana Marsicana di Avezzano.

2018-09-17T16:50:26+02:00Settembre 17th, 2018|

  Nell’ambito del programma eventi della “Settimana Marsicana” di Avezzano (AQ), il 31 luglio u.s. si è  tenuto il convegno “Lo Zafferano, tra Storia e Attualità”. Gli interventi dei vari relatori sono stati multi-disciplinari: dalla botanica, all’agronomia, fino agli aspetti di natura chimica e nutraceutica. Tra i relatori, anche la Dott.ssa Maria Maggi, ricercatrice, con [...]

Giugno 2018

Fotobiomodulazione e degenerazione maculare.

2018-06-27T19:08:21+02:00Giugno 26th, 2018|

In questi giorni sta avendo grande risalto nei media una notizia relativa ad un dispositivo prodotto dalla società Lumithera Inc, intitolata “Il dispositivo LT-300 LumiThera per la cura della degenerazione maculare avanzata secca riceve il marchio CE”, notizia che anche noi abbiamo rilanciato sulla nostra pagina facebook. Riteniamo doveroso innanzitutto precisare che in realtà sino ad [...]

Aprile 2018

Retinopatia diabetica e zafferano: dagli studi una speranza di cura.

2018-07-03T12:35:08+02:00Aprile 26th, 2018|

Una seria complicanza del diabete è la retinopatia diabetica che può portare a grave compromissione della capacità visiva fino alla cecità. La retinopatia include sia processi degenerativi legati alla neuro infiammazione, sia problemi vascolari quali rilascio da parte dei capillari retinici di liquidi e sangue che vanno a formare edema maculare. Normalmente questa patologia viene [...]

Febbraio 2018

Convegno “New trends in liquid chromatography and sample preparation”

2018-07-04T07:59:54+02:00Febbraio 28th, 2018|

La Sezione Abruzzo della SCI, insieme al Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti ha organizzato il 25 di gennaio 2018 presso l'aula magna della Facoltà di Farmacia (Università degli Studi "G. d'Annunzio") una giornata di studio-Convegno su "New trends in liquid chromatography and sample preparation". Era presente anche la nostra ricercatrice [...]

Dicembre 2017

Una ricerca promettente: Alzheimer e zafferano.

2018-07-03T12:20:20+02:00Dicembre 20th, 2017|

La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa a decorso progressivo ed irreversibile, caratterizzata da perdita di memoria legata a malfunzionamento delle connessioni tra singoli neuroni che, nel loro insieme, costituiscono il sistema nervoso centrale. Solo in Italia colpisce oltre 600.000 persone. Durante la progressione della malattia si accumula nel cervello una proteina solubile, la [...]

Ottobre 2017

Hortus Novus al Convegno I.N.B.B. di Roma

2018-07-04T08:00:53+02:00Ottobre 18th, 2017|

Hortus Novus è tra gli sponsor della tavola rotonda “POLITICHE DELLA RICERCA NELLE SCIENZE DELLA VITA IN ITALIA: ANALISI E PROPOSTE” in programma giovedì 19 ottobre a Roma all'interno dei lavori del Convegno Nazionale “Ricerche Bio-mediche di Frontiera” organizzato dall'I.N.B.B. (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi). All'interno dello stesso convegno venerdì 20 ottobre la professoressa Silvia Bisti [...]

Go to Top