Si è svolto a Parigi, in Francia, dal  5 al 7 ottobre u.s. l’European Retina Meeting 2017.

L’evento ha riunito i migliori specialisti della visione  provenienti da tutti i paesi, esperti, in particolare, nella ricerca retinica. Le conoscenze, sempre più approfondite, sui processi di trasmissione dell’informazione nella retina renderà possibile lo sviluppo di terapie sempre più mirate a molte malattie neurodegenerative a carico del sistema visivo.

I relatori hanno messo in evidenza i recenti progressi nell’analisi della rete neurale retinica, presentando dati ed ipotesi sui meccanismi di elaborazione delle informazioni neuronali. Inoltre, hanno introdotto approfondimenti sui meccanismi degenerativi indotti da esposizione alla luce e patologie che portano ad ipovisione. Infine, sono state descritte nuove strategie per la prevenzione delle malattie e il ripristino della visione.

La nostra consulente scientifica professoressa Silvia Bisti dell’Università dell’Aquila era tra i relatori.

 ERM 2017_Hortus Novus