Venerdì 18 ottobre, presso il Centro Congressi Le Benedettine di Pisa si è svolto il convegno “Ricerca e Sostenibilità in Alimentazione e Nutraceutica”, a cura del Centro Nutrafood (Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Università di Pisa).
Tra i lavori presentati, segnaliamo il poster dal titolo “EFFETTO DEGLI ESTRATTI DI CROCUS SATIVUS L. IN MODELLI DI NEURODEGENERAZIONE RETINICA IN VITRO”. (A. Galante, F. Corsi, I. Piano, A. Braca, M. De Leo, M. Maggi, S. Bisti, C. Gargini).
Lo studio, inserito in un contesto di economia circolare, mira a valutare se gli estratti da porzioni di scarto di crocus, incluso quello prodotto in idroponica da ENEA (lo zafferano ottenuto ha una composizione chimica REPRON®), abbiano proprietà protettive anche se non identiche agli stigmi. I risultati emersi sembrano promettenti e, se confermati, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di fitoterapici con effetti terapeutici paragonabili alle opzioni attualmente presenti sul mercato, ma a costi significativamente ridotti, consentendo così una più ampia accessibilità al trattamento.