Si è svolto a Firenze, dal 19 al 21 settembre u.s., il 69° Congresso Nazionale SIF (Società Italiana di Fisiologia).
Tra i relatori anche il Dott. Stefano Di Marco, ricercatore dell’Università dell’Aquila che collabora con Hortus Novus, con una presentazione dal titolo “The dark side of the light”, che è stata valutata la migliore tra quelle presentate durante il congresso.
La relazione verteva sul ruolo svolto dalla stimolazione luminosa non solo nel processo della percezione visiva, ruolo fondamentale svolto dalla parte nervosa dell’occhio (la retina), ma anche come origine e/o con-causa in processi neuro-infiammatori e degenerativi. E’ stato sviluppato un modello animale con degenerazione retinica indotta dalla luce allo scopo di studiare, oltre le componenti molecolari e cellulari, anche le modificazioni anatomo-funzionali durante il processo degenerativo per aiutare lo sviluppo di nuove strategie neuroprotettive e/o sostitutive. Tra l’altro è stato dimostrato che lo zafferano è in grado di ridurre i danni indotti dalla luce.
I nostri complimenti al Dott. Di Marco!
Leggi l’abstract della presentazione: SIF_Di_marco_abstract it_eng
Scrivi un commento