Maggio 2023

XXXI Congresso Nazionale di Fitoterapia

2023-05-04T09:58:06+02:00Maggio 4th, 2023|

Si è svolto a Brescia, dal 28 al 30 aprile 2023, il XXXI Congresso Nazionale di Fitoterapia e XIII SYRP Conference, organizzato dalla Società italiana di Fitoterapia. Un’occasione importante che ha radunato presso il Novotel Brescia 2 gli specialisti del settore con tanti interventi interessanti. Tra gli sponsor della manifestazione anche  Hortus Novus, presente a Brescia con [...]

Gennaio 2023

Retinopatia diabetica, al via un progetto importante.

2023-01-30T12:13:51+01:00Gennaio 30th, 2023|

Sta per essere avviato un importante progetto sulla retinopatia diabetica, una grave complicanza del diabete che può portare alla cecità, finanziato dal Ministero della Salute italiano nell'ambito del programma #NextGenerationUE, dal titolo “Early Retinal Neurodegeneration as Risk Factor, Biomarker and Pharmacological Target of Diabetic Retinopathy" . L'équipe è guidata dall'Azienda Ospedaliera San Raffaele ed è formata [...]

Ottobre 2022

AR2022 – A Sidney la seconda conferenza della Society for Acquired Resilience.

2022-10-27T17:52:11+02:00Ottobre 27th, 2022|

La seconda conferenza della Society for Acquired Resilience si è svolta dal 27 al 29 settembre a Sydney. La Society for Acquired Resilience (Resilienza Acquisita) è un'associazione scientifica  che ricerca percorsi terapeutici che aumentino la resilienza nei pazienti e ne valuta la validità dal punto di vista clinico, anatomico, fisiologico, cellulare e molecolare. Il [...]

Giugno 2022

Maculopatia secca e umida: facciamo chiarezza

2022-06-07T08:18:19+02:00Giugno 6th, 2022|

Chi ha a che fare con la degenerazione maculare senile sa che ci sono due forme di maculopatia: "secca" e "umida" (essudativa). Ma qual è la correlazione tra le due? Si comincia con la secca e si arriva alla umida? Si arriverà inevitabilmente a farsi punture negli occhi o a perdere la vista? Facciamo chiarezza. [...]

Maggio 2022

Zafferano a colazione? Hortus Novus studia come nel progetto europeo PromedLife.

2022-05-17T15:55:05+02:00Maggio 12th, 2022|

Ha ufficialmente preso il via il progetto "Novel food products for the promotion of Mediterranean Lifestyle and healthy diet" (PromedLife) finanziato dal Programma europeo Horizon "Prima". Il progetto ha l'obiettivo di promuovere stili di vita in linea con i principi della dieta mediterranea, incentivando abitudini alimentari e comportamenti sani e riducendo l'impatto ambientale ed economico [...]

Gennaio 2022

Zafferano e qualità del sonno: uno studio promettente.

2022-01-26T17:05:09+01:00Gennaio 26th, 2022|

  Recentemente è stato pubblicato su JCSM (Journal of Clinical Sleep Medicine) un articolo sui possibili effetti benefici dello zafferano sul sonno, nel quale sono riportati dati ottenuti con un protocollo sperimentale a doppio cieco. Lo scopo della ricerca era verificare l’ipotesi che un trattamento con zafferano fosse in grado di migliorare la qualità del sonno riducendo l’insonnia. [...]

Novembre 2021

100° Congresso nazionale SOI

2021-11-23T09:12:04+01:00Novembre 23rd, 2021|

Dal 24 al 27 novembre è in programma a Roma presso il Centro Congressi Rome Cavalieri Hilton il 100° Congresso Nazionale SOI - Società Oftalmologica Italiana. Tra le varie sessioni in programma, segnaliamo mercoledì 24 novembre, dalle 16 alle 17.30 il Simposio "Relazioni struttura-funzione nelle degenerazioni retiniche: dal laboratorio alla clinica", al quale interverrà anche Silvia [...]

Aprile 2021

Zafferano e sistema immunitario

2021-04-13T10:50:33+02:00Aprile 12th, 2021|

Recentemente è uscito un libro (“Saffron: The age-old panacea  in new light”, edizioni Elsevier) all'interno del quale sono stati pubblicati molti articoli che trattano delle più recenti scoperte sulla chimica e sulle vie d’azione delle varie componenti dello zafferano testate sia “in vitro” che “in vivo”, nonché dell’utilizzo dello zafferano stesso in molte patologie. In [...]

Febbraio 2021

“Cosi abbiamo scoperto l’importanza dello zafferano per alcune patologie oculari” – Intervista Biotecnologie News

2021-02-24T16:58:56+01:00Febbraio 24th, 2021|

Pubblicata sulla rivista Biotecnologie News un'interessante intervista a Silvia Bisti, Professore ordinario di Fisiologia (IIT, Genova; INBB Roma) nonchè referente scientifico di Hortus Novus) e Benedetto Falsini, Professore di Oftalmologia (Università Cattolica e Policnico A. Gemelli di Roma), che spiegano come si sia arrivati a scoprire le proprietà benefiche dello zafferano per alcune patologie oculari [...]

Aprile 2020

AR2020 –  Resilienza Acquisita e zafferano.

2020-04-24T11:48:14+02:00Aprile 23rd, 2020|

Nei giorni 9-11 marzo a Sydney (Australia) si sono svolti i lavori congressuali della Società di “Aquired Resilience” (Resilienza Acquisita). La società è stata fondata con lo scopo di valutare le basi scientifiche e quindi la validità di selezionati percorsi terapeutici, che si sono dimostrati efficaci nell’indurre una risposta positiva a patologie sia indotte in [...]

Go to Top